La Storia della Fondazione
La Fondazione guarda con orgoglio e soddisfazione a una storia di successo. Continuerà a fare tutto ciò che è in suo potere per fornire un sostegno sia finanziario o sia non materiale agli archeologi del team di Augst nei loro sforzi per la ricerca della città romana di Augusta Raurica, per la conservazione dei suoi monumenti e per comunicare le scoperte scientifiche a un pubblico più ampio. In questo contesto, è particolarmente impegnata nella creazione di un nuovo e più grande museo e desidera avere il maggior numero possibile di mecenati per contribuire a realizzare questa visione!
Come è avvenuto?
Per una migliore comprensione, il panorama deve risalire a diversi secoli fa. Dopo il declino della città antica, la conoscenza della stessa è andata in gran parte perduta. Solo poche testimonianze erano ancora visibili nel Medioevo, ma non erano riconosciute come tali. Tutto ciò ha cominciato a cambiare solo nel Rinascimento e nell'Umanesimo. Con il risveglio dell'interesse per l'antichità greco-romana, è cresciuta nella nostra regione la necessità di rintracciare ogni traccia di insediamento romano. Dal 1588 al 90, gli scavi archeologici sono stati effettuati per la prima volta sul territorio dell'antica città romana sotto la direzione del consigliere e mercante di Basilea Andreas Ryff. Ebbero l'effetto che i resti più eclatanti, ancora visibili, che gli abitanti del luogo chiamavano da generazioni le "Nove Torri" e che per lungo tempo si credeva fossero i resti di un castello, furono identificati dal famoso studioso Basilius Amerbach come ciò che realmente erano: i resti di un teatro romano.
Dopo occasionali ulteriori scavi, nel XIX secolo furono effettuate le prime indagini scientifiche in quest'area, che soddisfacevano le esigenze moderne e che erano state condotte sistematicamente dal 1878: I risultati della ricerca dell'insegnante di grammatica di Basilea Theophil Burckhardt-Biedermann e dei suoi colleghi hanno portato a un nuovo e più forte interesse per le rovine del teatro di Basilea. Nel 1884 la Società Storica e Antiquaria acquistò l'intero sito, compreso l'opposto Schönbühl, con l'aiuto di una donazione di Johann Jakob Merian. Nei decenni successivi, l'avvocato, storico e archeologo Karl Stehlin continuò con determinazione il lavoro dei suoi predecessori. A lui dobbiamo una parte essenziale della nostra attuale conoscenza della città romana.
Poiché dopo la morte di Stehlin (1934), nonostante le sue generose donazioni, divenne presto chiaro che le attività archeologiche non erano garantite a lungo termine, la Società Storica e Antiquaria decise di creare una fondazione indipendente con un capitale per lo più intoccabile e una cerchia di mecenati, allora chiamati contribuenti, che dovevano garantire un reddito regolare. Il 29 giugno 1935 fu firmato l'atto di costituzione della Fondazione "Pro Augusta Raurica".
Grazie al sostegno finanziario dei 370 mecenati iniziali, la ricerca ad Augusta Raurica ha potuto essere proseguita e intensificata. Sono stati eseguiti sotto la direzione di Rudolf Laur-Belart fino al 1969.
Nel 1955 la fondazione ricevette in dono la casa romana, ispirata e progettata dal grande industriale René Clavel, che viveva nella villa di Castelen. Nel 1957 è stato inaugurato il museo, donato dal Cantone di Basilea Campagna. Si è così creata la zona archeologica chiusa che esiste ancora oggi, con un teatro, il tempio di Schönbühl, la casa romana e il museo. Nel 1959, il sito dell'anfiteatro ritrovato è stato acquistato dalla Fondazione grazie a una collezione e a un'altra donazione di René Clavel.
In seguito è diventato sempre più chiaro che la Fondazione è stata sovraccaricata dalla responsabilità esclusiva della ricerca ad Augusta Raurica. Negli anni '60 e '70, a causa della frenetica attività edilizia, gli scavi avevano raggiunto dimensioni che potevano essere finanziate solo con fondi statali. Il 1° gennaio 1975 è entrato in vigore il "Trattato sulla ricerca romana", che ha consentito al Cantone di Basilea Campagna di sostenere il principale onere dell'attività scientifica, ma ha anche obbligato i Cantoni limitrofi a fornire un sostegno.
La fondazione non ha in alcun modo perso la sua importanza. Da allora si è concentrata, nei limiti delle sue possibilità, sul sostegno finanziario alle singole attività archeologiche, ma soprattutto sui contributi alle pubblicazioni scientifiche e al lavoro di pubbliche relazioni. Oggi offre ai suoi circa 650 mecenati, in stretta collaborazione con lo staff della città romana di Augusta Raurica sotto la direzione di Dani Suter, un ricco programma annuale di visite guidate, conferenze ed escursioni. Partecipa alle feste romane iniziate negli anni '90, che si tengono ogni anno dal 1999, con un proprio stand informativo. Inoltre, svolge un ruolo importante in un'attrazione che esiste dal 1992: grazie soprattutto al sostegno della Fondazione Hans e Hanna Bischof, gestisce e finanzia, in collaborazione con la Fondazione Pro Specie Rara, il parco zoologico di Augusta Raurica, dove vengono presentate numerose vecchie razze di animali domestici.
La Fondazione guarda con orgoglio e soddisfazione a una storia di successo. Continuerà a fare tutto ciò che è in suo potere per fornire un sostegno finanziario e non materiale agli archeologi del team di Augst nei loro sforzi per la ricerca della città romana di Augusta Raurica, per la conservazione dei suoi monumenti e per comunicare le scoperte scientifiche a un pubblico più ampio. In questo contesto, è particolarmente impegnata nella creazione di un nuovo e più grande museo e desidera avere il maggior numero possibile di mecenati per contribuire a realizzare questa visione!
Hansjörg Reinau
Presidente della Fondazione «Pro Augusta Raurica»