Mandato e filosofia

Il nostro mandato, la nostra vision, mission e personalità

Mandato

Il team di Augusta Raurica è incaricato ufficialmente di preservare la città romana – parte del patrimonio culturale – dal deterioramento, di condurre ricerche scientifiche, di documentare e valutare i reperti e i contesti archeologici, di conservarli secondo lo stato dell’arte della ricerca e di divulgarli al pubblico.

Il mandato della città romana di Augusta Raurica si fonda sui lavori principali di scavo e ricerca, conservazione dei monumenti e della collezione e divulgazione, attività tra loro connesse e interdipendenti. Compito della direzione è bilanciare la strategia generale e sviluppare le varie aree di competenza nel loro insieme.

Oltre alle classiche funzioni fondamentali di un museo e di un’istituzione archeologica, portiamo avanti anche una collaborazione con l’ente di promozione culturale del Cantone di Basilea Campagna e con molte istituzioni e operatori culturali della regione, finalizzata alla proposta di iniziative culturali contemporanee nell’ambito degli eventi organizzati presso il teatro romano di Augusta Raurica.

Dal 2016 la città romana di Augusta Raurica è anche responsabile dell’amministrazione e della gestione della tenuta Castelen.


Vision

La nostra vision è quella di essere un punto di riferimento per l’archeologia e la storia romana, che riunisca persone, conoscenze e idee, contribuendo così alla diversità culturale della nostra società.


Mission

Creiamo un luogo in cui le persone siano coinvolte e ispirate dalla storia romana, dando vita a una comunità di saperi che non si limita alla conservazione e alla ricerca su Augusta Raurica. Collochiamo le nostre scoperte e ispirazioni nel contesto presente e futuro e diamo spazio alla cultura contemporanea e al confronto creativo. Promuoviamo l’innovazione e la partecipazione, assicurando così un futuro per Augusta Raurica e offrendo un contributo importante alla ricerca internazionale, allo sviluppo della nostra regione nonché alle dinamiche identitarie e al radicamento delle persone che vivono qui.

Personalità

Augusta Raurica è fondata, co-creativa e ispirante.

Fondata
Siamo un’istituzione riconosciuta e con legami a livello internazionale; il nostro lavoro si fonda sull’attenzione ai dettagli e sulla precisione scientifica, in base ai più elevati standard internazionali. Le nostre proposte fanno riferimento alle più recenti scoperte scientifiche, sono pensate in una prospettiva globale e adattate alle esigenze di gruppi sociali diversi.
Facciamo anche parte dell’ambiente naturale di Augst e Kaiseraugst, che sosteniamo attivamente. In collaborazione con esperti ci impegniamo per la sostenibilità e promuoviamo la biodiversità, preservando il patrimonio culturale e offrendo prospettive sostenibili per le generazioni future.

Co-creativa
Mettiamo le persone al centro. Creiamo progetti in una prospettiva di sviluppo futuro insieme a ricercatori, operatori culturali, divulgatori, studenti, residenti dei comuni circostanti e a tutti gli interessati. La nostra stretta collaborazione con musei, istituti culturali, di ricerca e formazione consente lo scambio interdisciplinare e la fruizione condivisa di conoscenze e risorse. Grazie a un’ampia offerta di workshop, programmi, uno spazio di co-working ed eventi inclusivi, rendiamo l’epoca romana accessibile in modo creativo e promuoviamo un dialogo plurale. Abbracciamo l’inclusione e la diversità a tutti i livelli; ci rivolgiamo a persone con background e abilità diversi e sosteniamo l’apprendimento permanente. In questo modo consolidiamo il legame con i nostri visitatori e con la popolazione locale e potenziamo la forza innovativa e il dinamismo di Augusta Raurica.

Ispirante
L’antica Roma e l’archeologia sono ricche di storie e miti, che mettono le ali alla fantasia e appassionano, come un racconto avvincente in continua evoluzione. Invitano a esplorare nuove prospettive e ad affrontare questioni sociali di attualità. Emergono storie emozionanti che incoraggiano la riflessione e palesano la nostra identità culturale. Anche il paesaggio quieto e appartato di Augusta Raurica porta alla riflessione, suscitando pensieri creativi. È un luogo dove possiamo trovare risposte alle grandi domande: chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?


Ente responsabile

Cantone Basilea-Campagna
Cantone Argovia
Cantone Basilea-Città
Fondazione Pro Augusta Raurica
Historische und Antiquarische Gesellschaft zu Basel